Skip to content Skip to footer

La Storia

Accademia delle Arti Magiche

L’Accademia delle Arti Magiche (A.D.A.M), nasce come gruppo all’inizio del 1991, dall’incontro di quattro ragazzi, appassionati di magia, che decisero di unire sforzi e risorse per approfondire e praticare quanto stavano studiando.

Il caso volle che ognuno di loro, fosse del segno zodiacale corrispondente ai cardinali fissi elementari, Acquario, Scorpione, Toro, Leone. Ciò permise un corretto studio delle tecniche evocatorie delle forze elementari. Ogni membro, contribuì alla crescita collettiva, portando nel gruppo le proprie inclinazioni letterarie, passioni, esoterismo orientale, pratiche di magia Salomonica, Cabala, Stregoneria, Evocazione degli spiriti, meditazione e sviluppo delle potenzialità inconsce.

Da subito confrontandosi, capirono come ogni strada fosse valida e sinergica allo scopo che ognuno di loro si prefiggeva, scrutare l’ignoto e migliorare se stessi.

In quell’anno, affittarono, un locale per creare il loro primo centro di studi, in un palazzo del centro storico di Genova, ricavando risorse economiche per acquistare testi e materiale, praticando arti divinatorie e magia per chi ne avesse fatto richiesta.

Tale fù il successo e la curiosità che questo giovane gruppo ispirava, sopratutto nei confronti del membro principale, il più giovane del gruppo, che nel febbraio del 1992, dopo diversi articoli di costume su quotidiani nazionali, la Rai, lo invitò in una sua famosa trasmissione nazional popolare, “I FATTI VOSTRI”, condotto all’epoca da Alberto Castagna, come Mago più giovane del mondo, aveva all’epoca quattordici anni.

Nel 1995, all’interno di un circolo esoterico, la Fondazione Amon, l’idea dell’accademia delle arti magiche prese finalmente corpo, divenendo un ciclo di conferenze e seminari esperienziali per chi desiderava avere un primo approccio col mondo delle arti magiche.

Esperienza dopo esperienza, confronto dopo confronto, la struttura delle materie, e lo schema degli insegnamenti si affinò, comprendendo al suo interno, storia della magia, gli strumenti magici, uso e costruzione, amuleti e talismani, piccolo popolo, arti divinatorie, incantesimi e sortilegi.

Altre persone si unirono nel tempo al progetto, contribuendo, al miglioramento delle tecniche didattiche e aiutando a spogliare determinati argomenti dei troppi orpelli mistici/religiosi, ma mantenendo integro il concetto su cui si basavano.

Iniziarono i seminari/corso in giro per l’Italia, toccando svariate città oltre Genova, quali: Torino, Milano, Bergamo, Trieste, Bologna, Sassari, Nuoro, Roma, Napoli, Caserta e altre.

E parallelamente, si organizzarono anche diverse manifestazioni a carattere esoterico, quali Mysteria (mostra su tutti i misteri del mondo, cui curammo la parte di Arti Divinatorie e di Arti Magiche), svariate mostre e convegni su tarocchi e altre forme di manzia, e un sacco di manifestazioni popolari per comuni, pro loco o società private a sfondo magico-esoterico.

Nel 2002, la popolarità dell’Accademia era tale che la celebre trasmissione “Maurizio Costanzo Show” di canale 5, gli dedicò un intera puntata inviando diversi giornalisti per mostrare le diverse materie. Quell’evento consacrò l’iniziativa come leader nel panorama Italiano per lo studio e la formazione esoterica.

Sottolineando il principio, che non tutti nascono Maghi o Streghe, ma chiunque può studiare e applicare la magia, nel tentativo di migliorare la propria vita, senza il bisogno di affidarsi ad altri, mossi dal dolore o dalla necessità, ed evitando così di cadere vittima di truffatori o approfittatori.

Nel 2004, quando Genova fù capitale europea della cultura, l’accademia si trasferì in un nuovo locale, sempre nel centro storico di Genova che battezzò “Informa Incantesimo”.

L’Informa Incantesimo rimase aperto per dieci anni, finchè nel 2014, ci si trasferi in una sede più grande, all’interno dell’attività commerciale di magic/shop dell’Alicorno Magico.

Nel 2015, lo statuto dell’accademia è stato, modificato e ridepositato adeguandolo alle nuove regole normative in fatto di associazioni culturali.

Sede di Genova

Via E. Lomellini 49r, 16124
Genova

Sede di Torino

Via de Bernardi 15E, 10135 Torino

Seguici sui social
ADAM © 2023. Tutti i diritti riservati.
Close